mercoledì 18 marzo 2009

V canto della Divina Commedia: Paolo e Francesca


Noi leggiavamo un giorno per diletto
di Lancialotto come amor lo strinse;
soli eravamo e sanza alcun sospetto.

Per più fiate li occhi ci sospinse
quella lettura, e scolorocci il viso;
ma solo un punto fu quel che ci vinse.

Quando leggemmo il disiato riso
esser basciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso,

la bocca mi basciò tutto tremante.
Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse:
quel giorno più non vi leggemmo avante.

Anche Dante Alighieri volle rendere omaggio all’amore di Paolo e Francesca immortalandolo nelle pagine di una delle più grandi opere letterarie mai scritte.
Siamo nel secondo cerchio dell’Inferno, primo dei quattro in cui sono puniti gli incontinenti, cioè coloro che non riuscirono a frenare gli istinti, pur in se non riprovevoli, a “contenerli” entro i limiti della ragione. Qui espiano i lussuriosi, che appunto “la ragion sommettono al talento”: si lasciarono travolgere dal desiderio carnale e ora sono travolti, percossi, sbattuti crudelmente da una perenne bufera, senza poter scegliere la propria direzione. Il contrappasso è tanto chiaro, che Dante appena vista la pena, intende, senza che gli sia spiegato, qual sia il peccato relativo.

1 commento: